"Mi piace pensare che la luna è lì, anche se io non guardo" A.Einstein
Giove e i satelliti medicei passano attraverso il campanile di La Morra
Una ripresa fortuita questa, ripresa osservando quello che restava della Grande congiunzione di Giove e Saturno che avevo perso causa brutto tempo.
Ho sbagliato ripresa all'inizio e Saturno mi è sfuggito così sotto all'orizzonte. Cercando di non farmi scappare anche Giove ho cambiato al volo le impostazioni della macchina fotografica e ho tentato qualche scatto. Ed è allora che mi sono accorto di quello che stava accadendo: Giove stava passando nella zona
aperta della torre dove è posta la campana! Questo è un montaggio di tre degli scatti con Giove ripresi a pochi secondi di distanza l'uno dall'altro. Sono visibili i 4
satelliti medicei (nello scatto con Giove più alto Callisto lambisce la torre, non è facile vederlo). Il panorama di La Morra è stato completato con un mosaico di riprese
attraverso il telescopio. Consiglio vivamente di aprire l'immagine nella sua interezza in quanto il panorama è molto più ampio. La seconda immagine cliccandoci sopra apre invece un video
in cui è visibile la sequenza quasi grezza degli scatti eseguiti durante il tramonto di Giove.
26-12-2020 La Morra (CN) 1/5s - ISO 1600 - f/10 + 10s - ISO 400 - f/10 Neq6 - C8 Edge HD - Nikon D3200
Marte con la nuova D750
Con la nuova macchina fotografica ho provato a fare una ripresa planetaria un po' seria. Ho utilizzato il video in uscita dal Live View della camera registrato dal computer.
Sono visibili alcune strutture sulla superficie anche se il dettaglio non è elevatissimo. In particolare si nota il Syrtis Major comparire sul pianeta e la calotta sud ancora parzialmente ghiacciata.
Ho commesso un po' di errori nella ripresa, non vedo l'ora di riprovare
30-09-2020 La Morra (CN) media del 50% dei migliori 9000 frame - ISO 1600 - f/30 Neq6 - C8 Edge HD + Barlow APO 3x - Nikon D750
Luna con la Nikon D750
Uno degli scatti di test effettuati per provare la mia nuova macchina fotografica. La luna crescente, fase 77%
26-09-2020 La Morra (CN) media del 50% dei migliori 188 scatti - f/10 Neq6 - C8 Edge HD - Nikon D750
Cometa NEOWISE - Finalmente un bel cielo
La luminosità della cometa è calata molto, ma ora è alta nel cielo serale ed e quindi più facile osservarla anche grazie al fatto che la Luna non infastidisce più l'osservazione.
Questa ripresa è stata effettuata da un cielo più scuro di quelli delle altre foto. Ad occhio nudo la coda appariva più lunga di 5° e in foto entrambe le code, quella bluastra di
ioni e quella giallognola di polveri, appaiono più lunghe di 10°. La magnitudine visuale stimata era la terza. In entrambe le code sono visibili alcuni particolari, soprattutto
in quella di ioni che appare doppia nei pressi del falso nucleo. La coda di ioni rossastra della scorsa ripresa non è più visibile. Le stelle sono strisciate poiché la cometa si muove rispetto ad esse
18-07-2020 Lequio Berria (CN) 100 x 20s - ISO 400 - 100 mm - f/5 Neq6 - Nikkor 70-300 + Nikon D3200
Cometa NEOWISE - code
Allontanandosi progressivamente dal sole, la cometa può essere osservata senza la luce dell'alba. In questa ripresa sono visibili le due code della cometa: quella
di polveri, più luminosa e curva, e quella di ioni più debole e rettilinea. La composizione e i fenomeni che generano le due code sono differenti e per questo si differenziano in
forma e colore. La coda in questa ripresa è visibile per circa 4° e mezzo, all'incirca come nove volte il diametro angolare della Luna vista dalla terra. Le stelle allungate evidenziano
lo spostamento della cometa rispetto alle stelle.
09-07-2020 La Morra (CN) 60 x 15s - ISO 400 - 200 mm (cropped) - f/5.3 Neq6 - Nikkor 70-300 + Nikon D3200
Cometa C/2020 F3 NEOWISE
La cometa Neowise immersa nella luce dell'alba. Ho stimato la sua magnitudine visuale a 1.5 e la lunghezza della coda 40'
(in altre riprese di altri autori la cometa supera il grado e mezzo nella stessa data). La coda visibile in questa foto è una cosa di polveri ma è presente, seppur molto più debole anche una coda di ioni
(non visibile in questo scatto)
05-07-2020 La Morra (CN) 63 x 6s - ISO 400 - 300 mm (cropped) - f/5.6 Neq6 - Nikkor 70-300 + Nikon D3200
Primo piano Luna
Ripresa della superficie lunare. Stack da video.
27-05-2020 La Morra (CN) filmato 30p e stack - ISO 200 - 4064mm - f/20 Neq6 - C8 Edge HD + Barlow APO 2x (f/20) - Nikon D3200
Venere al 2%
Venere ormai a circa 10° dal sole illuminato solo al 2%, basso sull'orizzonte. La rifrazione atmosferica ha fatto da padrona in questa ripresa
27-05-2020 La Morra (CN) filmato 30p e stack - ISO 1600 - 4064mm - f/20 Neq6 - C8 Edge HD + Barlow APO 2x (f/20) - Nikon D3200
Mercurio
Mercurio, vicino alla sua massima elongazione Ovest.
27-05-2020 La Morra (CN) filmato 30p e stack - ISO 1600 - 4064mm - f/20 Neq6 - C8 Edge HD + Barlow APO 2x (f/20) - Nikon D3200
Luca Parmitano e la missione Beyond
Questa sera (02-08-2019) Luca Parmitano e tutto l'equipaggio della ISS ci hanno sorvolati a quasi 28000 km/h con un passaggio veramente molto luminoso per la maggior parte della penisola.
Qui, da casa mia, nell'istante di culminazione la magnitudine della ISS era stimata a -4.2, ho così provato a riprendere questo transito così favorevole.
L'unico vero problema di questa ripresa è inseguire un oggetto che si muove veloce in cielo con una montatura che non è stata progettata per farlo:
è necessario inseguire la ISS spostando il telescopio (4 metri di focale) a mano libera cercando d'immortalare la silhouette della stazione spaziale all'interno del sensore
della macchina fotografica. Questa volta, per fortuna, su 8500 fotogrammi registrati la ISS è visibile in circa 400.
Per dimensioni la ISS rispetto a terra è circa come un campo di calcio a Venezia fotografato da Torino.
02-08-2019 La Morra (CN) filmato 30p e stack di 9 fotogrammi - 1/1000s - ISO 3200 Neq6 - C8 Edge HD + Barlow APO 2x (f/20) - Nikon D3200
Eclissi parziale di Luna 16-07-2019 - Lato in ombra
Anche se è difficile da percepire durante un'eclissi parziale, il lato in ombra della luna non è completamente scuro ma si tinge di rosso come nelle eclissi totali.
Una esposizione più prolungata può mettere in risalto questo colore
16-07-2019 Borgio Verezzi (SV) 16 x 1/3s - ISO 1600 - 300mm - f/5.6 Cullman mundo 522T - Nikkor 70-300 - Nikon D3200
Eclissi parziale di Luna 16-07-2019
Quando il lato illuminato della Luna incontra l'ombra della Terra ...
Finalmente il mistero dell'asteroide Gault sembra evolvere verso una soluzione: ora le nuove teorie spiegano l'emissione di materiale con l'elevata velocità rotazionale
dell'asteroide che produce una vera e propria disgregazione della materia. Successivamente questa viene spinta nel sistema solare dall'azione del vento solare. La seconda coda è debole ed é visibile
nell'immagine come una leggera macchia sotto l'asteroide. La coda primaria sembra essersi leggermente allargata.
27-03-2019 La Morra(CN) 43 x 300s Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Sbig ST8-XME
Asteroide (6478)Gault doppia coda
Un asteroide con due code?! Due code sono troppe per essere spiegate facilmente con un impatto. Nonostante non siano ancora uscite notizie relativamente a quello che può essere accaduto a questo "piccolo" asteroide,
la teoria dell'impatto con un corpo di dimensioni minori sembra ora vacillare. La ripresa è stata effettuata in condizioni di seeing scarso.
Se si clicca sull'immagine è possibile vedere le diverse traiettorie delle due code
12-02-2019 La Morra(CN) 60 x 300s Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Sbig ST8-XME
Eclissi di Luna 21-01-2018 - Luna e Stelle
Quando la Luna si tinge di rosso per un'eclissi la sua luminosità cala e diventa possibile vedere molte stelle anche deboli nei suoi dintorni
21-01-2019 La Morra(CN) 30s - ISO 400 - 300mm - f/5.6 Neq6 - Nikkor 70-300 - Nikon D3200
Asteroide (6478)Gault con la coda
Un asteroide con la coda?! A causa probabilmente di un impatto con un modesto oggetto avvenuto lo scorso Ottobre / Novembre, alcuni frammenti dell'asteroide (6478) Gault,
sono andati a formare una coda di quasi 4' di lunghezza vista dalla Terra. L'osservazione era al limite a causa del cielo suburbano e della piccola apertura del mio telescopio,
ma l'ottima trasparenza ha aiutato.
12-01-2019 La Morra(CN) 26 x 300s Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Sbig ST8-XME
Cometa 46P/Wirtanen
La cometa di Natale 2018. La prima cometa che ho potuto vedere a occhio nudo. Peccato solo per una coda quasi inesistente. Immagini riprese da un discreto cielo dell'Alta Langa
10-12-2018 Lequio Berria(CN) 86 x 40s - ISO 1600 - 300mm - f/5.6 Neq6 - Nikkor 70-300 - Nikon D3200
Eclissi totale di Luna 27-07-2018 - Luna e Marte
Ripresa a medio campo con la Luna eclissata e Marte
Pochi secondi prima del suo tramonto, una sottile falce di luna si mostra dietro il campanile di La Morra
21-11-2017 La Morra(CN) 2.5s - ISO 1600 Neq6 - C8 Edge HD (f/7) - Nikon D3200
Luna e La Morra
Il magnifico tramonto della Luna dietro il paese di la Morra. Il paese ripreso si trova a poco meno di 3km dal luogo della ripresa e per questo sembra piccolo rispetto alla dimensione della luna
21-11-2017 La Morra(CN) Mosaico di foto - 2.5s - ISO 1600 Neq6 - C8 Edge HD (f/7) - Nikon D3200
Luce cinerea e stelle
In una serata con il cielo lievemente velato, una ripresa della luce riflessa dalla terra sulla parte non illuminata della luna (la luce cinerea). A causa della lunga esposizione necessaria per la ripresa sono emerse alcune stelle sullo sfondo
21-11-2017 La Morra(CN) Mosaico di foto - 10s - ISO 800 Neq6 - C8 Edge HD (f/7) - Nikon D3200
Doppia ombra sulla Luna
Durante l'eclissi parziale di Agosto 2017 in una delle centinaia di foto che ho ripreso all'ombra della Terra si sovrappone la silhouette di un lontano aereo
07-08-2017 La Morra(CN) 1/60s - ISO 100 Neq6 - C8 Edge HD (f/7) - Nikon D3200
Eclisse parziale 07-08-2017
In preparazione alle due grandi eclissi del 2018/2019 ecco la ripresa dell'eclissi parziale di Agosto 2017. La luna è sorta già eclissata e nelle ultimi fasi. Questo è un mosaico che riprende le varie fasi dell'eclissi tutte con la saturazione aumentata per visualizzare i deboli colori reali della superficie lunare
07-08-2017 La Morra(CN) Stack delle migliori foto - (1/100 - 3/5)s - ISO 100 Neq6 - C8 Edge HD (f/7) - Nikon D3200
Nespoli incomincia la missione VITA
Le condizione di ripresa non erano affatto favorevoli: la ISS sfiorava appena le magnitudini negative e la sua altezza sull'orizzonte non diventava spettacolare ma decisi di provare lo stesso. Foto della ISS un'orbita esatta prima dell'attracco a bordo della Soyuz con Paolo Nespoli che doveva iniziare la sue terza missione in orbita
29-07-2017 La Morra(CN) Singolo frame da filmato Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Nikon D3200
Macchia solare e ISS...mancata
Ero pronto per la ripresa: sapevo che quel giorno la ISS, da casa mia, sarebbe transitata sul disco solare e avrei quindi potuto riprendere la sua forma sfrecciare a tutta velocità sul disco della nostra stella. Al momento giusto iniziai una serie di veloci scatti in successione per cercare di riprendere la Stazione Spaziale Internazionale almeno in un fotogramma. Purtroppo non sono riuscito ma è rimasta questa foto in luce visibile della superficie del sole con una evidente granulazione e una macchia in basso a destra.
24-06-2017 La Morra(CN)
Neq6 - C8 Edge HD (f/20) - 2X APO barlow - Astrosolar ND 5- Nikon D3200
Luna mineral
Ripresa della luna con aumento della saturazione della foto in fase di post-processing per evidenziare i tenui colori della superficie della Luna che sono causati dalla diversa composizione chimica delle varie zone della superficie. Peccato l'aver aumentato troppo il contrasto. Probabilmente un giorno elaborerò meglio questa foto
21-06-2016 La Morra(CN) filmato e stack Neq6 - C8 Edge HD (f/7) - Nikon D3200
Saturno
Tentativo di ripresa di Saturno con la D3200. Mi sono accorto subito che dovevo alzare troppo la sensibilità per la ripresa e infatti il risultato non è dei migliori
06-06-2016 La Morra(CN) filmato e stack Neq6 - C8 Edge HD (f/20) - 2X APO barlow - Nikon D3200
Giove 4
Giove
06-06-2016 La Morra(CN) filmato e stack Neq6 - C8 Edge HD (f/20) - 2X APO barlow - Nikon D3200
Giove 3
Giove
01-06-2016 La Morra(CN) filmato e stack Neq6 - C8 Edge HD (f/20) - 2X APO barlow - Nikon D3200
Giove 2
Giove
20-05-2016 La Morra(CN) filmato e stack Neq6 - C8 Edge HD (f/20) - 2X APO barlow - Nikon D3200
Giove 1
Imparata la tecnica dello stacking mi sono cimentato sui pianeti. Serie di riprese che testimonia la crescita di qualità nel tempo
23-03-2016 La Morra(CN) filmato e stack Neq6 - C8 Edge HD (f/20) - 2X APO barlow - Nikon D3200
Luna
Prima Luna ripresa con il metodo dello stacking. Mosaico a due pannelli quindi due filmati elaborati distintamente e poi uniti
20-02-2016 La Morra(CN) Mosaico a due pannelli - filmato e stack Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Nikon D3200
Alba della Luna
Fortuita ripresa della Luna mentre sorgeva dietro alcune colline a circa 5km di distanza. La grande distanza fa apparire gli alberi più piccoli della Luna
25-01-2016 La Morra(CN) 1/80s - ISO 400 Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Nikon D3200
Cometa C/2013 US10 Catalina
Ripresa del passaggio del 2016 della cometa C/2013 US10 Catalina nel giorno del massimo avvicinamento alla Terra. Messa a fuoco errata nella ripresa
17-01-2016 La Morra(CN) 120s - 1600ISO Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Nikon D3200
Luce cinerea
Ripresa della Luce Cinerea della Luna. La luce cinerea, in alcune fasi visibile anche a occhio nudo, è la luce del sole che riflettendosi sulla superficie della terra illumina debolmente la parte oscura della Luna
14-01-2016 La Morra(CN)
Neq6 - C8 Edge HD (f/10) - Nikon D3200
Luna
Luna con il C8
15-12-2015 La Morra(CN) 1/400s - ISO 800 Nexstar 800 GPS (Carbon Tube) - Nikon D3200
Mosaico alla Luna con il Nexstar
Primo esperimento di foto alla Luna. È evidente una messa a fuoco errata in alcuni pannelli
01-07-2015 La Morra(CN) 1/10s - ISO 200 Nexstar 4se (f/13) - Nikon D3200
Eclissi di sole 2015
Sequenza dell'eclissi parziale di Sole di Marzo 2015. Non possedendo l'adattatore fotografico le foto sono state semplicemente scattate ponendo la macchina fotografica su un cavalletto dietro al telescopio e coprendo lo spazio tra camera e telescopio con un telo nero
20-03-2015 Genova(GE) unione di più foto - 1/60s - ISO 200 Nexstar 4se (f/13) - Nikon D3200